Marabese Ricerca & Sviluppo
Aree e Metodi di Sviluppo
Processo di Sviluppo: Il nostro collaudato processo di sviluppo ci permette di avere il completo controllo delle singole attività, sino alla definizione dettagliata di ogni componente.
Questo metodo si integra con i processi aziendali dei nostri Partner che possono facilmente verificare lo stato di avanzamento delle attività.
Product definition
Analisi di Mercato
In questa prima importante fase vengono analizzati i modelli esistenti nel mercato, i relativi posizionamento di prezzo e a che fascia di pubblico il prodotto sia rivolto. Vengono analizzate le motorizzazioni e le cilindrate, le tipologie di motore (mono, bicilindrico ecc..) e quali siano le regole a cui devono sottostare in termini di emissioni; vengono fatti inoltre delle considerazioni sui tipi di patenti necessarie per la guida dei prodotti presi in analisi. Non ultimo viene fatta un’approfondita analisi su quelle che sono le tendenze di stile.
Concetto di Stile
Con i dati raccolti durante la fase di Market Analysis, si parte a definire il concetto di stile pensando fin da subito a quali debbano essere i contenuti innovativi. Sempre in questa fase vengono definiti gli stilemi di family feeling con i prodotti precedenti. Sempre facendo riferimento all’analisi di mercato, viene definito anche il posizionamento di prezzo del prodotto e le aree di distribuzione nel mercato.
Bozzetti di Stile
Tenendo come linee guida la precedente analisi di mercato e la definizione del concetto di stile, vengono elaborati i bozzetti del nuovo prodotto. Per la presentazione dei bozzetti sono necessarie oltre alle classiche viste ortogonali anche delle viste isometriche. I bozzetti del nuovo veicolo dovranno essere differenziati per gamma di colori e devono contenere almeno un’idea degli accessori previsti.
Mockup
Marabese costruisce internamente i mockup di ogni prodotto in scala 1:1. Il materiale utilizzato è poliuretano ad alta densità che permette pulizia e velocità di esecuzione. Il mockup può essere costruito tenendo come base una piattaforma tecnica esistente oppure partendo da zero realizzando una maschera di supporto con le dimensioni ciclistiche predefinite.
Validazione
Mockup
In questa fase il centro stile dà il benestare alle superfici e viene confermata l’ergonomia generale di guida del veicolo. Il mockup viene quindi presentato al cliente per l’approvazione definitiva. Una volta ottenuta l’approvazione si ha il “congelamento” del mockup e il “kick off” del progetto.
Obiettivi di Progetto
In parallelo alla realizzazione del mockup parte la stesura degli obiettivi di progetto. Si tratta di un documento che ha il fine di raccogliere quelle che saranno le caratteristiche per ogni componente del veicolo; inoltre in questo documento vengono definiti gli obiettivi da perseguire in termini di qualità, comfort, performance, costi, tempi ecc. Come per il mockup anche questo documento, deve essere approvato prima internamente e poi sottoscritto dal cliente. Gli obiettivi di progetto costituiranno la linea guida per l’intera durata dello sviluppo del veicolo.
Product development
Prestudio
La fase di prestudio evolve con la realizzazione dei disegni 3D e 2D definitivi forniti per la fase di industrializzazione.
Insieme ai disegni della base tecnica vengono anticipate al fornitore tutte le schede tecniche delle carrozzerie in plastica.
Marabese supporta il cliente anche in questa fase arrivando fino alle prove stampo e successive eventuali modifiche e disegni.
Prototipo 0
Utilizzando i disegni 3D e 2D realizzati durante il prestudio, parte la costruzione del Prototipo 0. Questo veicolo è generalmente privo di carrozzerie e viene utilizzato per la prima fase di sviluppo ciclistico ed ergonomico. Questo prototipo normalmente può essere realizzato utilizzando componenti provenienti da altri veicoli, l’unica neccessità è quella di replicare le geometrie di ciclistica ed ergonomia definite durante il prestudio.
Prototipo 1
Il primo prototipo viene costruito con componenti prototipali utilizzando la prima release dei disegni CAD. In questo veicolo viene montata la carrozzeria realizzata in prototipazione rapida, utilizzando i disegni CAD in prima release. Lo scopo di questo prototipo è quello di verificare e validare i test di ciclistica ed ergonomia effettuati con il prototipo 0.
Prototipo Definitivo
Il prototipo definitivo viene costruito utilizzando il più possibile componenti derivanti dalla prima prova stampo. Lo scopo è quello di verificare l’assemblabilità dei componenti e i cicli di montaggio da trasferire poi in produzione. Anche con questo prototipo vengono fatti una serie di test per l’affinamento ciclistico e la validazione di tutti i sottogruppi tecnici del veicolo (impianto di raffreddamento, impianto carburante ecc.).
Preserie Tecnica PT
La preserie tecnica è il primo vero e proprio test di montaggio utilizzando la linea di produzione. I componenti del veicolo saranno obbligatoriamente componenti derivanti da stampi definitivi e maschere di saldatura definitive.In questa fase vengono messe a punto e testate tutte le procedure di assemblaggio e assicurazione qualità. Dai veicoli di preserie tecnica, (da minimo 5 a massimo 20 unità), verranno prelevati i veicoli utilizzati per i test di durata su strada, (3 veicoli per 35.000 km), e per l’omologazione.
Preserie Commerciale PC
La preserie commerciale è una sorta di prova generale di produzione. Vengono prodotti normalmente da 20 a 50 veicoli, utilizzando componenti provenienti da attrezzature definitive, dopo le eventuali messe a punto derivate dai test di preserie tecnica. I veicoli prodotti in preserie commerciale saranno veicoli vendibili e normalmente utilizzati per le presentazioni stampa e per un ulteriore test di durata su strada di 10.000 km.
Inizio della produzione
L’inizio della produzione avviene con una rampa produttiva crescente per un periodo prestabilito. Con l’inizio della produzione inizia anche l’attività di audit del prodotto che garantirà nel corso della vita del veicolo, lo standard di qualità previsto neglio obiettivi di progetto.
Post Vendita
Marabese estende il supporto al cliente anche nella fase successiva alla produzione, ovvero quella di post vendita. La profonda conoscenza del progetto e delle possibili problematiche esistenti, ci permette di fornire un valido aiuto alla gestione del post-vendita.
Attraverso i dati e le problematiche raccolte dal mercato possiamo supportare il costruttore nella successiva fase di fine tuning del prodotto.